Alla ricerca del galeone perduto #3
Little research has been done on the average lifespan of sixteenth century ships (1).
Spanish Galleon, wooden ship model from the Museo Storico Navale di Venezia (Naval History Museum) in Venice, Italy
Se una statistica sulla vita media dei galeoni spagnoli poteva fornire un indizio utile a disegnare il profilo del galeone perduto, la Cambridge History of Latin America sembra invece rendere questa strada impraticabile. Il giudizio di Leslie Bethell è infatti senza appello: senza statistiche accurate sul tema (almeno fino alla fine degli anni ’80) si deve ricorrere a una stima empirica, ricavata per logica da un ragionamento sulle caratteristiche materiali delle navi e sulla relativa storia delle tecniche (costruzione, manutenzione ecc.).
Much depended on care and mantenance, which involved labourous carrening at regular intervals. Wooden ship sooner rotted in damp, tropical climates and the bottoms were attacked by toredo warms and the host of marine pests known to the spanish as “barva” (1).
Nonostante si tratti di constatazioni logiche, appare piuttosto banale affermare che “il legno marcisce piu in fretta nel clima tropicale” e la mia insoddisfazione non fa altro che accrescere la mia curiosità. Che sia per testardaggine o per deformazione professionale, devo trovare una fonte che risponda al mio dubbio.
Bisogna anche notare che la Bethell si riferisce soprattutto alla situazione dei Caraibi e delle rotte Atlantiche. Se da un lato le stesse analisi si possono riportare sull’altra sponda americana (clima tropicale, tecniche di manutenzione), dall’altro vi sono alcuni aspetti che potrebbero modificare la situazione descritta (condizioni e durata di viaggio diverse, materiali). Tuttavia, si puo affermare con moderata certezza che la durata di vita di un galeone di Manila non doveva differire di molto rispetto a quelli caraibici o atlantici.

Johann David Wyss (translated into English by the family of William Henry Giles Kingston), The Swiss Family Robinson, George Routledge and Sons, Limited, 1891, p. 57.
Con le fonti a mia disposizione si può anche ricavare una piccola statistica, in particolare analizzando il registro del Galeone di Manila. L’operazione mi ruba due ore di tempo fra estrazione dei dati e manipolazione su Excel (mannaggia a me che non ho imparato ad usare R), ma alla fine produce dei risultati interessati (evviva la storia quantitativa!).
Come si può vedere dal grafico, eccetto rari casi, un galeone spagnolo nel XVII secolo serviva in media una decina d’anni, dato che concorda con gli studi citati più sopra. La tabella seguente riporta inoltre i dati cronologici sul primo e l’ultimo viaggio, ricavati dalla trascrizione dei registri.
Nave | Anni di servizio | Primo viaggio | Ultimo viaggio |
SANTIAGO | 35 | 1572 | 1607 |
Nuestra Senora del ROSARIO | 4 | 1594 | 1598 |
San DIEGO | 7 | 1597 | 1604 |
nsROSARIO2 | 24 | 1600 | 1624 |
SANTIAGO2 | 7 | 1607 | 1614 |
San Francisco Xavier | 55 | 1610 | 1665 |
Nuestra Senora de la CONCEPCION | 35 | 1632 | 1667 |
nsROSARIO3 | 2 | 1643 | 1645 |
sDIEGO2 | 8 | 1646 | 1654 |
Nuestra Senora de la GUIA | 1 | 1649 | 1650 |
Nuestra Senora de la VICTORIA | 3 | 1655 | 1658 |
San JOSE | 41 | 1656 | 1697 |
sDIEGO3 | 5 | 1667 | 1672 |
Nuestra Senora del BUEN SOCORRO | 7 | 1667 | 1674 |
San TELMO | 12 | 1672 | 1684 |
Santo NINO Jesus de Cebu | 4 | 1684 | 1688 |
Santi NINOy Nuestra Senora del SOCORRO | 10 | 1685 | 1695 |
Santo CRISTO de BURGOS | 5 | 1688 | 1693 |
nsROSARIO4 | 11 | 1691 | 1702 |
Se da un lato alcuni riportano la storia del Lion che fu riassemblato tre volte per un totale di 141 anni di servizio, dall’altro comincia ad apparire inverosimile che il Nuestra Senora sia rimasto in attività per più di un secolo. Infine, a pagina 7 dei risultati di google appare un estratto di Seapower in Global Politics in cui trovo un’informazione interessante:
It is the conclusion of this analysis that the avarage lifespan of a nau may raesonnably be set at eight years and that of a gallion at ten years (2).
Utilizzando lo stesso metodo di calcolo sui dati dei registri di viaggio, Modelski e Thompson giungono a una conclusione simile alla mia. Tuttavia, si riferiscono qui alle navi portoghesi sulla rotta della Carreira da India, cioè quella verso le Indie Orientali.

Carreira da Insias Fonte Por Walrasiad – Obra do próprio, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10874472
Nonostante l’impossibilità di consultare studi specifici sul Gelone di Manila, si può affermare con una certa sicurezza che, sulla base di queste stime, il Nuestra Senora de la Victoria del 1658 non è l’omonimo galeone di Magellano e che il San Josè del 1615 non è lo stesso che compare sul registro nel 1657 . La ricerca sembra dunque ritornata a un punto morto. Tuttavia, rimangono ancora da analizzare alcune delle pagine trovate all’inizio.
Intanto però su internet ho trovato una nuova interessante fonte sul tema che ha il merito di calarci nello spirito dell’epoca: Gallion Fight 2.
[to be continued]
(1) Leslie Bethell, The Cambridge History of Latin America, Cambridge University Press, 1985, p. 345.
(2) George Modelski, William R. Thompson, Seapower in Global Politics, 1494-1993, Springer 1988, P. 167