Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Alla ricerca del galeone perduto #7

Forse Schurz non è la matrice.

La mia brama di conoscenza mi ha spinto troppo in là e ho ceduto al lato oscuro. Ancora una volta sono ritornata sui miei passi, insoddisfatta dall’inazione, frustrata nell’attesa della risposta dal FMSH.

anakin

Io nei momenti di #frustrazionedellostorico

Ho riposto ancora le mie speranze nella barra di ricerca di Googlebooks con questa query: “Everyone had perished of pestilence or starvation, and when sighted the silent galleon”, la frase che veniva dopo l’estratto che non mi era permesso di vedere.

E…sorpresa!

content

Grazie Googleboks per questa magnifica risoluzione

Un altro testo emerge dai risultati.

Una rivista.

The Grace Log. Volumi 14-17 datato….1931.

8 anni prima del libro di Schurz.

Ora, la citazione di Schurz compare esattamente identica nel periodico. Quindi o quest’ultimo ha ripreso una pubblicazione di Schurz precedente al libro del 1939, o Schurz ha copiato pari pari il periodico.

Ma di che periodico stiamo parlando? Che cos’è questo The Grace log.?

Sede New Yorkese della WR Grace &Co

Sede New Yorkese della WR Grace &Co

Cerco il nome del periodico su internet ma non riesco a trovare nessuna pagina descrittiva, neppure wikipedia. Googlebooks mi dice che è pubblicato da W. R. Grace & Company, il cui nome sembra quello di una società, di un’impresa. Provo allora con il nome dell’editore. W. R.Grace & Company. E questa si rivela proprio una società che oggi si occupa di prodotti chimici. Ma allora perché scrivere un articolo sui galeoni di Manila?

At one time, Grace’s main business interest was in shipping.

wr-grace-co-adEcco perché.

La parabola della W.R. Grace & Co. sembra riprodurre lo stereotipo dell’impresa capitalista di fine ‘800:comincia nel settore dei trasporti e del commercio, si espande, si diversifica e si correda con le immancabili opere di filantropia. Ha un proprio giornale per gli azionisti, il The Grace log., sul quale si alternano articoli che celebrano le magnifiche sorti e progressive della compagnia con pezzi di cultura generale, aneddoti storici, curiosità in genere. Il tutto sempre legato alle varie attività della società. Una forma di pubblicità che, ad oggi, non è cambiata gran che.

Ora, anche questo periodico è visibile solo in un breve estratto su Googlebooks. Non posso leggere nemmeno il titolo dell’articolo o un eventuale autore. La cosa mi innervosisce alquanto. Bene, troviamo il maledetto periodico in una biblioteca. Worldcat vieni a me….Niente. Pare che nel mondo non esista più il volume del 1931.  E Sudoc questa volta non mi aiuta.

Ma….

1003bustamante01…la FMSH mi stupisce, di nuovo.

Possiede infatti nella sua collezione W.R. Grace & Co : the formative years : 1850-1930 di Lawrence A. Clayton. Vero è che si ferma al 1930, ma nella bibliografia potrei ritrovare citato il mio periodico. Finger Crossed. 🤞🤞🤞

In ogni caso bisogna capire se il The Grace log. abbia ripreso una pubblicazione di Schurz precedente al libro. Già dal 1917 Shurz scriveva articoli sul Galeone di Manila, quindi è possibile che l’aneddoto venga da l. Tuttavia in nessuno dei tre articoli di Schurz presenti su Jstor si fa menzione del galeone perduto [qui, qui e qui]

1593 Jode New World map - Estratto

1593 Jode New World map – Estratto

Continuando a cercare le pubblicazioni Schurz, mi imbatto persino nella sua tesi di laurea, disponibile in versione integrale  a partire da Worldcat. Unendo in una stessa query su Google i nomi di Schurz e del San José trovo anche la conferma che l’aneddoto sia legato ai suoi studi.  This is data mining, gentlemen.

Ma non trovo nulla sul San José o su un galeone perduto negli articoli di Schurz pubblicati prima del 1931 e a cui, eventualmente, il The Grace log. avrebbe potuto avere accesso.

Ci potrebbe essere però un’altra spiegazione: lo stesso William L. Schurz potrebbe essere l’autore dell’articolo sul periodico. Perché no? Una famosa impresa vuole dare ai suoi azionisti la possibilità di leggere articoli culturali di alto livello…perché non invitare uno storico, per di più dell’economia, a scrivere della materia di cui è specialista?

Ho la sensazione che troverò tutte le risposte nel libro The Manila Galleon, conservato alla FMSH, ma nemmeno i miei nuovi poteri oscuri possono nulla contro la monolitica burocrazia francese.

[to be continued]


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Francesca Sanna (23 décembre 2016). Alla ricerca del galeone perduto #7. Terrils. Consulté le 20 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/rg66


Francesca Sanna

PhD student in History at Paris Diderot University (Paris 7, ED 382, UFR GHES, Lab LIED)and Coordinator of the WG "Labour in Mining" (ELHN Network). Personal research project about scientific management and its application to european mining industry. Double Master Degree at Paris 7 and Bologna Universities. Specialization Degree in Industrial Heritage Management at Padua University.

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.