Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Alla ricerca del Galeone perduto #1

Le cas le plus effrayant est celui du San Josè, que l’on retrouva en 1657 après plus d’une année en mer , dérivant vers le sud au large de la côte, sous Acapulco, chargé de cadavres de marins morts de faim et de soif, avec une cale rempli de soieries

(Brook T., Le chapeau de Vermeer, Payot, ed.2010, p. 200).

50fe2385-9c88-4b91-be1e-dd497ba51df1

“Questo libro è pieno di aneddoti appassionanti” penso, mentre cerco di stare in equilibrio nel vagone del treno che mi trasporta verso casa. La voce robotica dell’altoparlante segnala che sono arrivata a destinazione. Chiudo il libro con una piega sull’angolo delle pagina per tenere il segno e scendo dalla carrozza. Mentre cammino per la strada ripenso al San Josè….un galeone fantasma, panorami esotici, secoli di grandi scoperte: gli elementi per una bella storia ci sono tutti.  Appena arrivata a casa riapro Vermeer (ormai lo chiamo così) e continuo a leggere, sperando in altri dettagli sul galeone fantasma, ma niente, il libro continua cambiando discorso.

La reticenza dell’autore mi rende ancora più curiosa: voglio sapere cosa è successo al galeone, che viaggi ha fatto, quando è stato costruito, che fine ha fatto il carico di seta che trasportava. Non disponendo al momento di altri mezzi, mi rivolgo a quello più immediato: il grande mondo del web. Non è un’onta e perciò, lo confesso candidamente, ho cercato in primis su wikipedia.

Lo fanno tutti, anche gli storici (una volta ho visto persino uno dei miei relatori usare wikipedia). Tuttavia, bisogna fare dei distinguo e sottolineare che il wikipedia dixit non è professionale. Ma torniamo al nostro galeone.

Wikipedia afferma “Il San José era un galeone spagnolo carico d’oro, argento e smeraldi costruito nel 1696 e appartenente alla flotta di Filippo V di Spagna; venne affondato il 10 giugno 1708 nel Mar dei Caraibi durante i combattimenti della guerra di successione spagnola, a circa 30 chilometri dalle coste di Cartagena de Indias, in Colombia.”

samuel_scott_3

Samuel Scott, olio su tela. Combattimento navale a largo di Cartagena, 1708 – fonte: Wikimedia Commons

E’ evidente che si tratta di un altro San Josè, varato anni dopo il ritrovamento del nostro.  Anche wikipedia inglese e wikipedia francese riportano la stessa notizia. Pare dunque che del nostro San Josè scomparso non vi sia traccia sull’enciclopedia libera più grande al mondo.

Tocca dunque continuare la ricerca e, non avendo altri punti di riferimento (un po’ come il nostro galeone alla deriva), decido di procedere in modo piuttosto rozzo, per non dire primitivo e decisamente criticabile, da parte di un professionista della ricerca. So “don’t try this at home”.

Apro una nuova pagina e scrivo “San Josè galeon 1657” nella barra di ricerca di Google (“chi è senza peccato scagli la prima pietra” cit. JC).

34.500 risultati.

La magia di internet.

Comincio a scorrere i vari link partoriti da Google finché mi accorgo di aver aperto talmente tante pagine da non poter più vedere nemmeno le X dei segnalibri.

E’ il caso di iniziare la cernita.

Per prima cosa, elimino tutte le pagine in cui non si parla di un galeone o di navi o di commerci o di storia moderna. Poi, le pagine relative all’altro San Josè. 

immagine

La prima pagina che decido di consultare si chiama “Cronologìa Historìca.com“. Si tratta una base dati sulla storia spagnola, costruita da un non professionista di nome Jordi Gibert Arce (nell’Introducciòn lui stesso afferma “la Historia ha sido mi “hobby”” ). E’ dunque una fonte affidabile? No. Infatti “No espere el lector encontrar una Bibliografía al uso ni citas a pie de página. Lo primero es inviable porque las fuentes consultadas han sido miles. Lo segundo es una molestia que deseo ahorrar a mis lectores. Quien sienta la imperiosa necesidad de conocer la fuente primaria de un dato en concreto seguro que la acabará encontrando, en una biblioteca o en Internet.” Un’affermazione che farebbe accapponare la pelle anche allo storico più temprato. Decido comunque di considerare questo estratto, posso sempre incrociarlo con le altre fonti.

Cuando el galeón de Manila “San José” pasa de largo el puerto de Acapulco (México) lo abordan con barcas frente a Huatulco (Oaxaca) y descubren que todo el pasaje está muerto y momificado, habiendo estado en el mar más de un año (según otra fuente se trataría del “Nuestra Señora de la Victoria”, salido de Cavite el 20 may 1656, que tras tocar las costas de Tehuantepec zarparía erróneamente hacia el S y guiado por los vecinos hacia el golfo de Fonseca lograría fondear en Amapala (hoy Pueblo Viejo; munic. La Unión; El Salvador) el 29 may con 150 muertos).

Sorpresa.

Questa nuova informazione aggiunge un elemento perturbatore. Si afferma infatti che esistono fonti che riportano una versione diversa dei fatti: la nave fantasma si chiamerebbe Nuestra Señora de la Victoria e non San Josè. Per scrupolo ritorno a leggere il passaggio del libro, ma la nave citata in Le chapeau de Vermeer è proprio la San Josè. Da brava storica la prima cosa che penso è “vado a controllare le note al testo” salvo che non ce ne sono. Le uniche note sono radunate alla fine del libro in un formato poco scientifico: sono divise per capitoli, ma non ci sono rimandi numerici – apici-pedici –  perciò cerco  seguendo la progressione logica del testo. Nel punto in cui suppongo dovrebbe trovarsi l’informazione, ci sono notizie di altri galeoni fuorché del San Josè.

Grande delusione.

Tuttavia questo mi permette di cominciare a formulare delle ipotesi: se la versione di Brook fosse sbagliata, ciò spiegherebbe perchè sul web non trovo notizia del galeone San Josè. Si spiegherebbe anche il fatto che Wikipedia, di solito ghiotta di aneddoti succosi, non riporti la storia misteriosa del galeone fantasma, ritrovato traboccante di cadaveri e con le stive piene di seta.

16th_century_portuguese_spanish_trade_routes

Bianco: rotte spagnole fra cui Manila-Acapulco. Blu: rotte portoghesi. font: Wikimedia Commons

Cronologìa Historìca ha poi introdotto un nuovo personaggio nella storia, il galeone Nuestra Señora de la Victoria.

Bisogna quindi interrogare di nuovo Google per ottenere più informazioni.

[to be continued]

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Francesca Sanna (18 novembre 2016). Alla ricerca del Galeone perduto #1. Terrils. Consulté le 20 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/rg5y


Francesca Sanna

PhD student in History at Paris Diderot University (Paris 7, ED 382, UFR GHES, Lab LIED)and Coordinator of the WG "Labour in Mining" (ELHN Network). Personal research project about scientific management and its application to european mining industry. Double Master Degree at Paris 7 and Bologna Universities. Specialization Degree in Industrial Heritage Management at Padua University.

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.